GreenLand Festival è un festival multidisciplinare organizzato da Fabbrica Sociale del Teatro, Teatro Telaio e Bazzini Consort che si terrà nell’autunno 2023 nel territorio della Franciacorta.
La seconda edizione porterà sui palcoscenici della provincia bresciana artisti provenienti da diverse discipline, dal teatro, al teatro per l’infanzia, dalla musica al circo fino alla danza. Un festival che vuole offrire spettacoli e performance adatti a tutti i generi di pubblico con la volontà di avvicinare la cittadinanza all’arte performativa e alla cultura.
GreenLand Festival prenderà il via il 23 settembre e conterà 25 spettacoli dislocati in 13 comuni della Franciacorta: Erbusco, Provaglio d’Iseo, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Iseo, Castegnato, Rodengo Saiano, Monticelli Brusati, Rovato, Ome, Corte Franca, Passirano e Cellatica.
La linea guida principale sarà il viaggio, inteso come un percorso a volte fisico a volte interiore. Verranno presentate al pubblico tematiche che riguardano la vita di tutti, dai diritti dei lavoratori alle difficoltà che affrontano le persone con disabilità, dalle sfide quotidiane con cui si devono misurare i più fragili all’accoglienza interculturale, fino alla necessità di prendersi tempo e spazio per poter vivere e sognare. Il viaggio della vita, il viaggio inteso come un percorso personale e sociale che viene vissuto ed affrontato con la volontà di difendere il diritto di affermare la propria identità senza timori e giudizi.
Quest’edizione ha inserito al suo interno anche un percorso di direzione artistica partecipata che ha coinvolto giovani di Erbusco, Provaglio d’Iseo e Palazzolo sull’Oglio. “La Sfida“, così è denominato il progetto, ha permesso la scelta di cinque spettacoli aggiunti poi in cartellone. SCOPRI DI PIÙ
ORGANIZZATO DA
Fabbrica Sociale del Teatro nasce nel 2015 per la gestione ed amministrazione di eventi partecipativi con la volontà di coniugare la cultura all’ambito dell’audience engagement. Gestisce uno dei Circuiti Teatrali Lombardi – CI.T.T.À DOLCI – dal 2018, che vede almeno 30 repliche di spettacoli ogni anno nella provincia di Brescia e Open Up Festival, dedicato alla lotta contro le discriminazioni di genere. Ha intrapreso e portato avanti negli anni alcuni importanti progetti legati all’ambito del sociale tra i quali, in particolare, Io e te una storia insieme – sostenuto da Fondazione della Comunità Bresciana che nasce con l’intento di consentire ad anziani, bambini ed adolescenti di “fare teatro insieme” con l’obiettivo di mettere in relazione due fasce preziose del costrutto sociale: gli anziani, depositari di memoria e i bambini, “costruttori” di futuro in quanto adulti di domani. Porta avanti in maniera continuativa diversi progetti di formazione con i minori all’interno delle scuole del territorio con il progetto T.E.R.R.A. (Talent Empowerment Risorse Reti per gli Adolescenti). Fabbrica Sociale sviluppa progetti artistici e culturali che hanno come comune denominatore la costruzione di reti “dal basso” e il forte legame con i territori in cui opera in una prospettiva “glocale” e quindi internazionale.
Teatro Telaio. Fondato l’8 dicembre del 1979 sotto la guida di Angelo Pennacchio, il Teatro Telaio ha saputo distinguersi dalle numerose compagnie nate in quegli stessi anni di forte impegno politico, sociale e culturale, arrivando a costituire un vero e proprio pezzo di storia del teatro della città di Brescia. Dopo una serie di spettacoli ascrivibili al filone del “terzo teatro”, e l’organizzazione di rassegne e festival di rilievo internazionale, tra cui la sezione bresciana di Sonavan… le vie d’intorno, dal 1987 l’attenzione si è spostata verso attività rivolte prevalentemente a minori e famiglie, con la consapevolezza e la convinzione che il teatro ragazzi non è una forma di spettacolo semplice e meno impegnativa, ma richiede una sensibilità forse anche maggiore rispetto al teatro rivolto al pubblico adulto. Dal 1991 ha cominciato a distribuire spettacoli di teatro ragazzi di propria produzione, in tutta Italia e all’estero, partecipando anche a numerosi e prestigiosi Festival. Nell’ambito del teatro ragazzi italiano il Telaio si distingue per la predilezione degli aspetti poetici e surreali, anche nel caso in cui si affrontino tematiche prettamente didattiche. Negli ultimi anni è stato ridato spazio al teatro per adulti, anche se il teatro per bambini rimane il principale ambito di attività del Teatro Telaio.
Bazzini Consort. Una ventata d’aria fresca nel mondo della musica classica. Un’associazione voluta e fondata da giovani musicisti, convinti che la musica possa e debba risuonare ovunque lo richieda. Suonare è come costruire un ponte fra due realtà che si appartengono: il mondo della musica e quello della vita di ogni giorno. Non solo un’orchestra. Non solo solisti. Non solo ensemble. Il «Bazzini Consort» è una libera aggregazione di passioni e saperi che, volta a volta, si esprimono in diverse formazioni strumentali: orchestra sinfonica, da camera, d’archi, quartetto, trio, duo. Il Bazzini Consort è formato da musicisti professionisti alcuni all’inizio della carriera, altri già affermati, che hanno voluto dar vita a questa realtà musicale. Costituito come associazione di promozione sociale, crede fortemente nel ruolo educativo della formazione musicale e artistica, a qualsiasi età, perché la musica, fra l’altro, facilita la conoscenza reciproca ed entra in risonanza con la sfera emozionale e creativa dell’individuo.
ORGANIZZATO DA



con il contributo di



con il PAtrocinio di


con la collaborazione di

Comune di Castegnato

Comune di Cellatica

Comune di Cologne

Comune di Corte Franca

Comune di Erbusco

Comune di Iseo

Comune di Monticelli Brusati

Comune di Ome

Comune di Palazzolo sull'Oglio

Comune di Passirano

Comune di Provaglio d'Iseo

Comune di Rodendo Saiano

Comune di Rovato
con il sostegno di









